Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose
  • Home
  • Il Tavolo
  • Partecipanti
    • Induismo
    • Buddhismo
    • Ebraismo
    • Cristianesimo
    • Islam
    • Baha'ì
  • Ricorrenze
  • Risorse
    • Documenti
    • Archivio
    • Una fede si racconta
    • Links
  • Contattaci
  • Photogallery
  • Giornata delle religioni
  • Calamaio per la pace
  • Sguardi
  • Settimana delle religioni 2019
  • Valdesi Un Popolo di Chiesa
  • Religioni e ambiente
  • Dialogo
  • DONNA

Religioni e Ambiente

La natura negli scritti sacri delle fedi religiose: L’uomo è il padrone o fa parte della natura? 
conversazione con la cittadinanza su
ETICA AMBIENTALE E VALORI SPIRITUALI 
Sala Fondazione CARITRO
6 Giugno 2019 ore 17-19


Ci accompagna Marco Ciolli Docente di Ecologia Applicata presso il DICAM  dell'Università degli studi di Trento che ci parla di Ecologia e crisi della Biodiversità: come riavvicinare l'uomo alla natura?
Introduce Corrado Bungaro, Assessore alla Cultura con delega sull'Ambiente del Comune di Trento


                                                                         - O -
Proclamata nel 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare governi e popolazioni sulle grandi tematiche ambientali, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il 5 giugno, è una ricorrenza sempre più rilevante e celebrata in tutto il Pianeta. 

L’inquinamento ambientale, surriscaldamento globale ed effetto serra, deforestazione, cambiamenti climatici, gestione delle risorse naturali, idriche ed energetiche, sono tutte tematiche urgenti, ma non sempre le persone ne conoscono cause e conseguenze e soprattutto quali comportamenti e azioni intraprendere  a livello individuale e istituzionale per preservare il pianeta per le future generazioni.

Tutte le tradizioni religiose attribuiscono un valore spirituale al creato e alla cura delle sue creature, benchè siano declinati in modi profondamente diversi, e l’etica per l'ambiente passa attraverso qualità spirituali quali la saggezza, l’intelligenza e il coraggio; la temperanza, che implica  moderazione e sobrietà anche nei nostri consumi; la prudenza e la giustizia che sono ugualmente essenziali nell’uso, nella distribuzione e nella tutela delle risorse naturali, mentre sono deprecabili l'avidità e la distruttività.

Questi valori condivisi sono alla base delle azioni di molte organizzazioni laiche e  religiose oggi impegnate nella salvaguardia della Terra. La Giornata mondiale è stata istituita per non dimenticare mai che la natura deve essere tutelata: possiamo farlo partendo dalle nostre azioni quotidiane e dobbiamo trovare il modo migliore per farlo anche tutti insieme.
​
Ne parleremo giovedì 6 giugno, ore 17-19, presso la Sala della Fondazione Caritro in Via Garibaldi a Trento, 
con  il prof. Marco Ciolli, docente di Ecologia Applicata presso il DICAM dell'Università degli studi di Trento, con i membri del Tavolo delle Appartenenze religiose  e con i presenti.

​ Vi aspettiamo!




"A fare la differenza, questa volta, è l'uomo: la perdita di biodiversità dei nostri giorni è infatti in massima parte drammaticamente legata a cause antropiche. Riuscirà duque il processo evolutivo a superare questa nuova crisi? E' possibile, ma solo ammesso che tutti si rimbocchino le maniche. E lo facciano rapidamente. E' necessario superare le divisioni ideologiche, unire ricerca e spiritualità, e far sì che scienza e religione, "le forze più potenti nel mondo di oggi", possano incontrarsi "al di qua della metafisica" per salvare il futuro della vita sulla Terra. "    
Edward O. Wilson  


Programma

h.17.00  Benvenuto e saluti del Tavolo  -  Introduce Corrado Bungaro
h.17.20  Marco Ciolli - Ecologia e crisi della Biodiversità: come riavvicinare l'uomo alla natura? 
h.18.00  Interventi dei membri del Tavolo
h.18.20  In Dialogo - conversazione col pubblico
​
Marco Ciolli è docente all'Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
Corrado Bungaro  è Assessore del Comune di Trento con delega per le materie della cultura, biblioteche, politiche ambientali e pari opportunità.


Corso di Etica ambientale
La tutela dell'ambiente nel diritto delle religioni
Yale - Forum on Religions and Ecology
International Environment Forum
Our Planet
​Alliance of Religions and Conservation
​
WWF Sacred Earth: Faith for Conservation
WWF  Alliance of Religions and Conservation ​
Accordo di Parigi e cambiamento climatico
Clima ed energia 2020
EU strategic plan 2016-2020.
UN Environment Documents
Vedi il comunicato 
Vedi la locandina

A proposito di...
DOCUMENTI
e approfondimenti
 sull'ambiente

Interfaith
​- Dichiarazione per un'etica mondiale 1993 
- The Assisi Declarations
​
- I Dich. congiunta del Tavolo


Chiesa Cattolica
Giovanni Paolo II
Pace con Dio Creatore, Pace con il Creato 1990
Benedetto XVI
Se vuoi coltivare la pace custodisci il creato 2009
Papa Francesco
​Laudato sì 2015

Chiesa Avventista
- Dichiaraz. sulla gestione dell'Ambiente 1996-2013
- Ambiente e ecologia 1992
- Dichiarazione sulla salvaguardia del Creato

Buddhismo
​- Il Buddhismo e la natura
​
- Dalai Lama: Il mondo naturale
​
- Azioni concrete per la protezione dell’ambiente
- An Ethical Approach to Environmental Protection
- Buddhism Faith Statement on Ecology​

Bahai
- Dichiarazione Bahai sulla Natura 1987
​
- Earth Charter 1991
- Global platform on disaster risk reduction
​
- Conservation, Sustainable Development 1995 
- Climate change 2008
​
- Climate Change 2015
-Rethinking prosperity 2010

Ebraismo
​- COEJL Mission Statement
- Resolution On Energy And Environment Priorities
- A Call to Protect Creation
- Let There Be Light: Energy Conservation and God's Creation
JCPA Statements
- Climate Change

- Environmental Leadership and Justice
-Protection of Biological Diversity

Induismo
-Ecologia e alimentazone
​- Hindu Plans for Generational Change
- Declaration on Nature,  The Hindu Viewpoint
- Hindu Faith Statement on the Ecology

Islam
- Tehran Declaration on Environment, Religion and Culture 2001 
- Islamic Declaration on Sustainable Development 
- Fatwa on Protection of Endangered Species to Maintain the Balanced Ecosystems
- Islamic Faith Statement 


Picture
Corrado Bungaro 
​è Assessore del Comune di Trento con delega per le materie della cultura, biblioteche, politiche ambientali e pari opportunità.

​Laureato in Giurisprudenza con specializzazione in diritto comunitario, lavora per un periodo all’estero come “human rights officer” con il Ministero degli Affari Esteri e l’ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in
Europa.
In Italia lavora nell’organizzazione dei progetti finanziati dall’Unione Europea, coordinando progetti di formazione e partecipando anche attivamente, in qualità di artista.
Si occupa da più di 15 anni di organizzazione, direzione artistica e formazione nel campo dello spettacolo e della cultura in generale, in Italia ed all’estero, dirigendo progetti artistici in cui la ricchezza multiculturale, l’ambiente internazionale e l’uso delle lingue hanno un ruolo centrale. ​ 

Picture
Marco Ciolli 
​PhD in Forest management and planning, membro del Doctoral School Committee of Doctoral School in Environmental Engineering e docente di Ecologia Applicata alla LM in Ingegneria ambientale;
- è direttore e docente della Summer School: “Tropical rainforest biodiversity, in Tanzania.
- è Project Advisor per il National Research Council of Thailand
Partecipa a:
  • UNESCO - Chair in Engineering for Human and Sustainable Development
  • UNITN4D - University of Trento for Development
  • FAMA - Fragilità in Ambiente Montano e Alpino
  • C3A - Centro Agricoltura Alimenti Ambiente
e  a vari Progetti nazionali e internazionali fra cui:
SATURN - Valorizzare e riconnettere la città e l'ambiente - European Union - EIT ClimateKIC
Innoforest - Innovation in forestry sector in Europe - European Union Horizon 2020
ENVIFATE - Modellazione GIS di fonti inquinanti - Regione Veneto
Trentinoland - Ricostruire l'evoluzione del paesaggio Trentino (UNITN - FEM)
Tecnologie di combustione efficienti in Tanzania e Vietnam - Migliorare la vita delle comunità locali
Recharge.green- Energie rinnovabili sostenibili - European Union Alpine Space programme
FACILITE ACP-UE POUR L’EAU, Gicumbi, Rwanda - European Union
BIOMASFOR - Innovazione energetica, sostenibilità ecologica delle biomasse forestali in Trentino - CARITRO
Progetto per lo sviluppo sostenibile del Trentino, Sostenibilità negli ambienti forestali APPA - PAT
RISELVITALIA - Programma comune sulla selvicoltura in Italia - MIPAAF


Powered by Create your own unique website with customizable templates.