Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose
  • Home
  • Il Tavolo
  • Partecipanti
    • Induismo
    • Buddhismo
    • Ebraismo
    • Cristianesimo
    • Islam
    • Baha'ì
  • Ricorrenze
  • Risorse
    • Documenti
    • Archivio
    • Una fede si racconta
    • Links
  • Contattaci
  • Photogallery
  • Giornata delle religioni
  • Calamaio per la pace
  • Sguardi
  • Settimana delle religioni 2019
  • Valdesi Un Popolo di Chiesa
  • Religioni e ambiente
  • Dialogo
  • DONNA
Una Fede si Racconta
Una fede si racconta  
Mostra interattiva -  Aprile 2010
,La mostra Una fede si Racconta è una mostra interattiva realizzata dal Tavolo Locale delle Appartenenze religiose per oltre 10 edizioni annuali.
Realizzata per la prima volta nel 1996 in occasione del decennale dell’incontro di Assisi presso l’allora sede dell’Ufficio ecumenico della Diocesi, in via Barbacovi 4 con il titolo Profezia di pace consisteva in un percorso di 6 tavoli, ciascuno dedicato ad una religione diversa che comprendeva induismo, buddhismo, ebraismo , cristianesimo, islam e fede bahai. Sui tavoli oggetti, indumenti,  simboli e testi identificativi della specifica fede costituivano lo spunto per una presentazione e la successiva interazione con i partecipanti .
Il percorso aveva la durata di circa un’ora e mezza  con  15-20 minuti in media per ciascun tavolo.
La mattina era principalmente dedicata alle scuole  mentre per la cittadinanza la mostra era aperta nel pomeriggio oltre ad offrire alcuni momenti e incontri pubblici di approfondimento.
 
Dopo le prime edizioni  nel 2003 la mostra cambia nome e diventa Una fede si racconta, pur mantenendo identico schema e viene realizzata presso il Centro Santa Chiara, in concomitanza con Religion today al quale il Tavolo partecipa anche con  momenti  di preghiera e riflessione e con il premio Religioni e pace.
 La compresenza di mostra e film festival al Centro Santa Chiara continua nel 2004 e 2005  e in concomitanza della mostre viene pubblicato il volume Una Fede si Racconta col supporto del Forum Trentino per la Pace e dell'Ufficio Stampa del Consiglio Provinciale.
Nel 2006 la mostra viene posticipata per la collaborazione nella realizzazione della mostra Genti di Dio di Monica Bulay, in concomitanza con la firma dell’Accordo presso la Sala Falconetto del Comune, a Palazzo Geremia, in cui i componenti del Tavolo locale  della Appartenenze religiose formalizzano la collaborazione di fronte ad un pubblico numeroso e alle Autorità municipali.
La pubblicazione una Fede si racconta viene distribuita nelle scuole provinciali attraverso il Centro Millevoci, nato dalla collaborazione tra Comune e Forum Trentino per la Pace, e supporta le successive edizione della Mostra. Viene quindi ristampata in una nuova edizione nel 2008 e la mostra viene realizzata in febbraio presso la sala di rappresentanza della Regione, in piazza Dante.
La mostra prosegue e viene realizzata in questa sede per alcuni anni non consecutivi, nonostante il grande successo, fino al 2013, la nona ed ultima edizione con questo nome.
Con l’inaugurazione del Vigilianum nel 2015 molti degli oggetti presenti confluiscono nell’esposizione permanente Sotto lo Stesso cielo  in mostra presso il polo culturale della Diocesi
 Locandina Mostra 2013
Powered by Create your own unique website with customizable templates.